 Tutti sanno che in XP esiste la funzione Desktop Remoto, ben pochi però sanno come abilitarla.
Tale funzione è un servizio di amministrazione remota grafica, tipo PcAnywhere o VNC . Il servizio in questione non è altro che una versione semplificata del Terminal Server presente su Windows 2003 Server e migliorato rispetto ad alcune versioni presenti su certi server NT e Windows 2000.
Tutti sanno che in XP esiste la funzione Desktop Remoto, ben pochi però sanno come abilitarla.
Tale funzione è un servizio di amministrazione remota grafica, tipo PcAnywhere o VNC . Il servizio in questione non è altro che una versione semplificata del Terminal Server presente su Windows 2003 Server e migliorato rispetto ad alcune versioni presenti su certi server NT e Windows 2000.
 
Il client è integrato in Windows XP anche se è noto a pochi (Start -> Programmi -> Accessori -> Comunicazioni -> Connessione Desktop Remoto) o per le altre versioni di Windows può essere scaricato dal sito Microsoft oppure può essere istallato inserendo il cd di windows XP, e quando viene visualizzata la pagina iniziale, fare clic su "Esegui altre operazioni" e quindi su "Installa connessione desktop remoto".
 In windows Xp non è solamente integrato il client, ma è disponibile anche il server "Remote Desktop". 
 Per avviarlo basta cliccare col tasto destro su "Risorse Del Computer", posizionarsi su "Connessione Remota" ed aggiungere la spunta alla casella:
 "Consenti agli utenti ci connettersi in modo remoto al computer":
 è inoltre possibile scegliere quali utenti di sistema possono loggarsi in questo modo, anche se quelli del gruppo "Administrators" sono già inclusi in questa lista. 
 
 La procedura:
 Configurare l'HOST
 • Desktop
 • Tasto destro su risorse del computer / proprietà
 • Aggiungere la spunta ad assistenza remota e remote desktop: 
 
 
 
 Configurare il Client
 • Aprire => START - PROGRAMMI - ACCESSORI - COMUNICAZIONI - DESKTOP REMOTO
 • Oppure => START - ESEGUI - mstsc.exe
 
 
 • inserire l'indirizzo IP del computer cui volete connettervi
 • se si trattasse di un PC in rete, basta specificare l'indirizzo all'interno della stessa
 • Se si tratta di un PC cui dovete accedere via Internet, dovrete specificare l'indirizzo IP pubblico, del Vs. HOST. IMP: dovrete anche configurare il router in modo da lasciare aperta la porta 3389 della Vs. LAN
 • se il computer è configurato in modo differente, dovrete indicare la porta cui avete accesso, specificando il n° di porta stessa.
 Esempio:
 
 • A questo punto cliccare sul tasto => CONNECT
 • Vi verranno chiesti ID e PW dell'utente che ha diritto all'accesso REMOTO
 • se lo volete, per mezzo del tasto OPZIONI, potrete configurare alcune cose quali:
 il LOGON, dimensione e colori del desktop. (minore è la risoluzione - maggiore sarà la velocità), e potrete creare un collegamento sul desktop per eventuali future connessioni.
 • Una volta che avete finito la VS. sessione, cliccate su DISCONNETTI, dal menù avvio.
 MODIFICARE LA PORTA DI DEFAULT su HOST e CLIENT
 • Qual'ora abbiate più di un PC in rete sulla vs. LAN, e vogliate accedere in remoto - tramite internet - ad entrambi, non potrete usare per entrambi la porta di default 3389. ma dovrete configurare una nuova porta cui accedere.
 • Per farlo dovrete aprire il registro di configurazione
 • Andare alla chiave :
 [HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\TerminalServer\WinStations\RDP-Tcp]
 • Posizionarsi sul lato destro e scorrere fino a trovare la voce : PortNumber
 • Selezionare : Modifica
 • scegliere il valore : Decimale
 
 •  Inserire il valore della porta che intendete usare.
 • Tale valore deve essere configurato chiaramente anche sul router
 That's all
